SERVIZIO BENESSERE INTESTINO2022-10-14T15:22:21+00:00

GESTIONE PROBLEMATICHE INTESTINALI

Quando avvertiamo certi sintomi, come ad esempio dolori alla zona addominalemeteorismo, diarrea, pensiamo si tratti della colite, oppure della sindrome dell’intestino irritabile.

Secondo quanto spiegato dalla comunità scientifica, i disturbi che coinvolgono l’intestino sono diffusi, anche perché sono causati da fattori diversi quali la predisposizione genetica, lo stile di vita e l’alimentazione.

La colite, in termini generici, è un’infiammazione del colon, ovvero la parte terminale dell’intestino.

Nei casi gravi si parla di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, come il Morbo di Crohn e la colite ulcerosa, che si manifestano con ulcere ed erosioni nelle parti interessate.

Quali sono le cause dei problemi dell’intestino?

Per quanto riguarda le cause della colite, uno dei problemi dell’intestino più noti), la scienza ci dice che nel caso delle malattie infiammatorie croniche non sono ancora note.

La comunità scientifica pensa comunque a fattori come l’alimentazione e alle infezioni intestinali che vanno a sovrastimolare il sistema immunitario.

Questo porta, in soggetti con predisposizione genetica, ad attaccare la flora batterica dell’intestino.

La scienza non esclude anche cause legate ad attacchi di batteri o virus.

Per quanto riguarda la sindrome dell’intestino irritabile, le cause ipotizzate dalla scienza sono le alterazioni della flora batterica dell’intestino, la predisposizione familiare, ma anche un’ultra sensibilità del sistema nervoso dell’intestino e l’alterazione della motilità intestinale, ovvero il cibo che passa nell’intestino in modo troppo veloce o troppo lento.

Quali cibi irritano l’intestino?

Secondo la Fondazione Veronesi, ci sono alcuni cibi che irritano, possono originare i problemi dell’intestino e devono quindi essere consumati in quantità limitate per evitare l’insorgenza di infiammazioni, e aboliti in caso di coliti o sindrome dell’intestino irritabile.

Si tratta dei cosiddetti Fodmap, una sigla che racchiude i vocaboli inglesi: fermentabili, oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli.

I Fodmap  si trovano in diversi alimenti, come i derivati del grano, il latte e i prodotti caseari, alcuni tipi di frutta, il miele, il cioccolato, i legumi, alcune verdure come i peperoni e i funghi.

Diversi Fodmap hanno notoriamente la capacità di accelerare il transito intestinale, con effetto lassativo.

Secondo quanto riportato dalla Fondazione, è complicato riconoscere quali livelli superare e il consiglio è limitare o anche evitare gli alimenti che provocano fermentazione. Si tratta dei farinacei, dei legumi, del volo, del caffè e dei cibi piccanti.

Naturalmente sono cibi da evitare quando c’è uno stato infiammatorio in atto, non per sempre, quindi per questo il primo approccio che attuo è la disinfiammazione.

Un altra causa dei problemi dell’intestino è lo Stress, perché può dare origine a un difetto di motilità gastrica e intestinale, ovvero alterare il giusto tempo che serve all’intestino per svolgere le sue funzioni.

Questo stato può inoltre creare il cosiddetto reflusso gastroesofageo, quindi è bene cercare di ridurre lo stress il più possibile, soprattutto se si presentano disturbi all’intestino.

La via naturale è preferibile, per questo è consigliato assumere prodotti privi di effetti collaterali, ma che aiutano il sistema nervoso a sedarsi e che, al contempo, favoriscono il sonno.

Quindi sintetizzando le problematiche principali intestinali sono:

  • morbo di Crohn
  • rettocolite ulcerosa
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • diverticolite
  • disbiosi e candida intestinale
  • intolleranze alimentari
  • adenomi intestinali (polipi)
  • tumore del colon-retto

Ma va considerato che molte volte il cronicizzarsi del problema intestinale è la manifestazione di una patologia trascurata nel tempo o un’errata abitudine alimentare consolidata nel tempo.

Volevo fare un appunto sulle intolleranze alimentari. Scientificamente sono solo due, ovvero Celiachia e intolleranze al lattosio perché siamo carenti in età adulta dell’enzima incaricato alla sua digestione. Tutto il resto è una conseguenza di aumentata permeabilità della mucosa intestinale che si può ripristinare degli elementi, come d’altronde faccio nel mio Studio.

Quindi come affronto nel mio studio i problemi intestinali?

Nelle problematiche elencate, a parte i Tumori, che non sono di mia competenza e vi invito a seguire scrupolosamente ciò che vi indica il vostro medico, la maggior parte dei problemi di origine infiammatoria e microbiota abbiamo tutto quello che ci serve.

  • Prima Fase

Come ogni problematica va prima diagnosticata, se non avete fatto già delle indagini, lo Studio Riabiliart a Genzano di Roma è convenzionato con dei laboratori di analisi specializzati che ci forniscono dei Pack direttamente al vostro domicilio dove viene indicata una procedura semplice e corretta di auto-prelevamento di campioni. Successivamente arriverà il corriere per la raccolta del test e mandato al laboratorio. Gli esiti con il quadro generale delle problematica e i suggerimenti per la sua risoluzione (fatta dai medici) arriverà nello studio Riabiliart di Genzano di Roma.

Inoltre facciamo una consulenza nutrizionale metabolica attraverso un Question Test elaborato dall’istituto scientifico EI.Nu.M per avere un quadro completo più generale.

Siamo in grado di effettuare la consulenza anche a distanza.

  • Seconda Fase

Questa fase avviene a prescindere se fate la prima fase con noi. In questa, ci soffermiamo sulle soluzioni a breve termine ovvero, sfiammare e ripristinare la mucosa, sia gastrica che intestinale.

Consigliamo l’alimentazione più indicata e suggeriamo alcuni ingredienti utili da introdurre quotidianamente.

  • Terza Fase

In questa fase abbiamo avuto la regressione della problematica e quindi ci concentriamo a indicare il nuovo stile di vita personalizzato e sostenibile nel tempo, mirato al mantenimento di quanto raggiunto e evitare in recidive e cronicizzazioni. Naturalmente adatteremo il nuovo regime alimentare rispettando esigenze, gusti e vita sociale.

L’intestino è la base per una buona salute, per questo ci dedichiamo tanto. Ne parliamo ampiamente nella nostra community Facebook “Meritiamo Benessere“, clicca sul nome per iscriverti e seguirci.

Raggiungi con noi il Tuo meritato benessere….prenota la tua prima consulenza telefonica.

POSTURALE: Sei sicuro di avere una postura sbagliata?

POSTURALE: Sei sicuro di avere una postura sbagliata? Sempre  più  [...]

Cervicobrachialgia….. come risolvere il problema

Si definisce cervicobrachialgia quella condizione dolorosa che si estende dal collo fino alle dita della mano seguendo tutto il decorso del plesso brachiale. Principalmente è colpito solo un lato, sono molto rari i casi di cervicobrachialgia bilaterale che interessa entrambi gli altri. Un trattamento fisioterapico può risolvere completamente il problema, prima cerchiamo di capire perchè siamo colpiti da questa patologia.

Torna in cima