ULTRASUONI: COSA SONO E A COSA SERVONO
Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore con frequenze superiori a 20.000 Hz. Le frequenze utilizzate in fisioterapia sono comprese tra 0,7 e 3,3 MHz (1 MHz = 1 milione di cicli per secondo).
Gli effetti dell’ultrasuono possono essere racchiusi in due grandi categorie: quelli di tipo termico e quelli di tipo non-termico. L’aumento della temperatura tissutale è un effetto termico. La cavitazione e lo streaming acustico, invece, fanno p…arte degli effetti non-termici. La combinazione della cavitazione e dello streaming acustico fa sì che la membrana della cellula si “ecciti” e che l’attività cellulare aumenti, determinando di conseguenza i benefici terapeutici.

Fisioterapia Genzano di Roma
L’ultrasuono può essere eseguito in modalità continua o pulsata: generalmente, la prima viene utilizzata per produrre effetti di tipo termico, la seconda per produrre effetti di tipo non-termico. Inoltre, gli ultrasuoni con frequenza di 1 MHz sono ottimali per agire sui tessuti fino a 5 cm di profondità, mentre la frequenza di 3 MHz è adatta per i tessuti profondi da 1 a 2 cm.
L’ultrasuono è utilizzato come parte del trattamento in una grande varietà di condizioni. Gli effetti termici sono utilizzati principalmente per favorire l’allungamento ed il rilassamento di un tessuto accorciato, e per la riduzione del dolore. Gli effetti non-termici, invece, sono utilizzati principalmente per modificare la permeabilità di membrana ed accelerare la guarigione tissutale. Diversi studi dimostrano che l’ultrasuono è in grado di facilitare la guarigione delle ulcere cutanee, delle ferite post-operatorie, delle lesioni tendinee o legamentose e delle fratture ossee. L’ultrasuono è in grado anche di migliorare la penetrazione transdermica di un farmaco (fonoforesi).
E’ bene ricordare che la penetrazione dell’ultrasuono non è uguale per tutti i tipi di tessuto; alcuni sono più adatti all’assorbimento dell’ultrasuono rispetto ad altri. I tessuti che rispondo meglio sono quelli che contengono grandi quantità di collagene (ad es. legamenti, tendini, fascia, capsule articolari e cicatrici).
In conclusione, la terapia con ultrasuoni può essere d’aiuto nei casi in cui si voglia:
● ridurre o alleviare il dolore;
● incrementare la flessibilità tissutale ed il movimento articolare;
● migliorare la guarigione di tendini o legamenti infiammati e/o lesionati;
● accelerare la guarigione delle ferite cutanee;
● favorire la guarigione delle fratture ossee.
Ti hanno prescritto degli Ultrasuoni?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.