Quando sentiamo parlare di deficit del sistema immunitario, principalmente è associato all’essere cagionevole e quindi ridotto soltanto all’indebolimento della sua capacità protettiva. in parte è così ma c’è molto di più. Vediamolo insieme…….
I disturbi da immunodeficienza sono malfunzionamenti del sistema immunitario che possono impedire al corpo di difendersi da malattie o infezioni. In sostanza, potrebbe significare che il sistema immunitario non produca abbastanza cellule immunitarie o anticorpi per combattere gli invasori estranei o che la risposta immunitaria del corpo sia assente.
Esistono due tipi di disturbi da immunodeficienza: primaria e secondaria. I disturbi da immunodeficienza primaria sono quelli genetici o ereditari, mentre i disturbi da immunodeficienza secondaria si sviluppano a causa di fattori ambientali e sono più comuni delle immunodeficienze primarie.
Esistono più di 400 tipi di immunodeficienze primarie. E puoi distinguere in:
I disturbi da immunodeficienza secondaria sono più comuni dei disturbi da immunodeficienza primaria e si sviluppano come risultato di fattori ambientali.
È possibile anche distinguere in questi tipi di immunodeficienza:
E’ possibile che il sistema immunitario sia iperattivo cioè un sistema immunitario che funziona troppo e tende ad attaccare sostanze in realtà innocue. È tipico di chi soffre di allergie, infatti può provocare:
Quando la situazione diventa prolungata e non adeguatamente controllata, può scatenarsi in quadri clinici più importanti come le malattie autoimmuni.
Nelle malattie autoimmuni, il corpo attacca i tessuti normali e sani. La causa è sconosciuta. Quali sono le più comuni?
I sintomi di una disfunzione del sistema immunitario sono molto diversi a seconda dell’immunodeficienza. Potresti quindi avvertire forte stanchezza, ammalarti molto facilmente e dover fare i conti con infezioni respiratorie, dell’orecchio, ma anche del sistema nervoso centrale.
Quindi, cosa possiamo fare noi?
Quale organo ha più influenza sul sistema immunitario?
Un enorme importanza ce l’ha l’intestino.
L’Intestino è fondamentale per gli equilibri immunitari dell’organismo, questa caratteristica era già stata intuita da Ippocrate nel 2.500 a.C. circa, al punto da spingerlo ad affermare che: “Tutte le malattie cominciano nell’intestino“.
Le principali difese di cui l’intestino è dotato, senza entrare nello specifico sono:
Quindi come ci suggerisce l’Istituto Europeo di Medicina Metabolica quello che è in nostro potere, quello che noi consapevolmente possiamo fare, è agire sulla mucosa intestinale, sugli Enzimi e sulla Flora batterica intestinale, attraverso la giusta alimentazione e attraverso l’integrazione personalizzata. Ma come sempre diciamo e come giustamente va fatto tutto parte dall’individuare in maniera precisa il problema.
Cosa aspetti, prenota ora cliccando sul link qui sotto…
La Dottoressa Eleonora Sattin di BMR Genomic, che si occupa del sequenziamento del microbioma intestinale, ci spiegherà come il fatto di sapere esattamente com’è messa la tua flora batterica ti può aiutare a preservare la salute. Che prove ci sono che un microbioma fuori posto possa condurre a delle malattie anche gravi. Quali sono gli studi che sono stati fatti in merito.
La disboisi è un termine abbastanza complesso, nel senso che non è ancora ben chiaro quale sia una effettiva disbiosi. Ce ne sono tante e diverse, quello che è sicuro è che un microbioma in disbiosi è un microbioma in disequilibrio. Vuol dire che non comprende più dei batteri che sono fondamentalmente benefici per l’organismo, ma possono lavorare contro questo benessere.
Il lavorare contro questo benessere può essere spiegato, perché molti di questi batteri sono pro infiammatori, il che vuol dire che possono indurre uno stato proprio di infiammazione, come una specie di febbre intestinale.
Questo sicuramente non è un bene. Un’infiammazione intestinale si propaga poi a tutto l’organismo. Questi sono fatti dimostrati, non sono semplicemente uno studio come dire “osservazionale”.
Hanno effettuato degli esperimenti su dei topolini, in cui i topi sono stati nutriti con varie diete, ricche di fibre possiamo dire quasi mediterranee. Topi alimentati per esempio con carne, grassi o lardo, quindi con delle diete molto sbilanciate. Il microbioma cambiava completamente verso uno stato pro infiammatorio. Hanno fatto delle analisi del sangue e questi topolini, presentavano uno stato infiammatorio, presentavano anche dei pezzetti batterici che in realtà dovrebbero stare all’interno
Le cellule che compongono l’intestino si separano e permettono il passaggio di sostanze infiammatorie o addirittura pezzetti di batteri, se non i batteri interi e questo è grave. Questa è la sindrome dell’intestino troppo permeabile, che porta ad avere un invasione del sangue da parte di questi batteri o di cose che non dovrebbero esserci e scatena un mare moto al sistema immunitario.
Infatti è stato rilevato che moltissime patologie autoimmuni sono collegate a un aumento nel sangue dei pezzetti di batteri, oppure di sostanze che in realtà dovrebbero stare all’interno dell’intestino.
Questo dà un nuovo respiro alla cura di queste patologie che sembrano assolutamente incurabili. Basterebbe curare meglio la propria flora intestinale con l’aiuto di probiotici e con l’aiuto di una dieta sicuramente ad hoc.
Questo potrebbe aiutare sicuramente a diminuire l’infiammazione, quindi potrebbe aiutare proprio le persone che hanno uno stato di patologia sistemica.
Per semplificare un pochino potremmo dire che se non tieni in equilibrio la flora batterica, quindi se il tuo microbioma è fuori equilibrio, può causare un danneggiamento della permeabilità.
Esagerare la permeabilità significa che si invade il sangue di sostanze che scatenano il sistema immunitario, provocando varie infiammazioni sistemiche fino ad arrivare alle malattie autoimmuni. Quindi fino al caso più grave. Ecco perché conoscere l’inizio di tutto questo guaio, cioè la condizione del microbioma, può essere importante e risolutore.
Ph. Luca Zinco
Fonti: My Lab Experiment
VIA COLLE FIORITO 2 - PRIMO PIANO INTERNO 8 - 00045 GENZANODI ROMA (Rm)
Cellulare: 3934717168
Email: INFO.WELLNESSLAB@YAHOO.IT
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.