DEFICIT DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Conoscere per mantenerlo sempre efficiente

Quando sentiamo parlare di deficit del sistema immunitario, principalmente è associato all’essere cagionevole e quindi ridotto soltanto all’indebolimento della sua capacità protettiva. in parte è così ma c’è molto di più. Vediamolo insieme…….

disturbi da immunodeficienza sono malfunzionamenti del sistema immunitario che possono impedire al corpo di difendersi da malattie o infezioni. In sostanza, potrebbe significare che il sistema immunitario non produca abbastanza cellule immunitarie o anticorpi per combattere gli invasori estranei o che la risposta immunitaria del corpo sia assente.

Esistono due tipi di disturbi da immunodeficienza: primaria e secondaria. I disturbi da immunodeficienza primaria sono quelli genetici o ereditari, mentre i disturbi da immunodeficienza secondaria si sviluppano a causa di fattori ambientali e sono più comuni delle immunodeficienze primarie.

Immunodeficienza primaria

Esistono più di 400 tipi di immunodeficienze primarie. E puoi distinguere in:

  • Infezioni virali o fungine frequenti o ricorrenti
  • Infezioni batteriche
  • Infezioni che richiedono il ricovero, come la sepsi

 

Immunodeficienza secondaria

I disturbi da immunodeficienza secondaria sono più comuni dei disturbi da immunodeficienza primaria e si sviluppano come risultato di fattori ambientali.

È possibile anche distinguere in questi tipi di immunodeficienza:

  • Immunodeficienza combinata grave (SCID)
  • Deficienze immunitarie acquisite temporanee
  • AIDS.

E’ possibile che il sistema immunitario sia iperattivo cioè un sistema immunitario che funziona troppo e tende ad attaccare sostanze in realtà innocue. È tipico di chi soffre di allergie, infatti può provocare:

  • Asma
  • Eczema
  • Rinite allergica

Quando la situazione diventa prolungata e non adeguatamente controllata, può scatenarsi in quadri clinici più importanti come le malattie autoimmuni.

Nelle malattie autoimmuni, il corpo attacca i tessuti normali e sani. La causa è sconosciuta. Quali sono le più comuni?

  • Diabete di tipo 1
  • Artrite reumatoide
  • Lupus
  • Fibromialgia

sintomi di una disfunzione del sistema immunitario sono molto diversi a seconda dell’immunodeficienza. Potresti quindi avvertire forte stanchezza, ammalarti molto facilmente e dover fare i conti con infezioni respiratorie, dell’orecchio, ma anche del sistema nervoso centrale.

Quindi, cosa possiamo fare noi?

Quale organo ha più influenza sul sistema immunitario?

Un enorme importanza ce l’ha l’intestino.

L’Intestino è fondamentale per gli equilibri immunitari dell’organismo, questa caratteristica era già stata intuita da Ippocrate nel 2.500 a.C. circa, al punto da spingerlo ad affermare che: “Tutte le malattie cominciano nell’intestino“.

Oggi sappiamo che l’intestino rappresenta uno dei più importanti baluardi immunitari dell’organismo. Basti pensare che con la sua superficie di circa trecento metri quadrati, quest’organo ospita qualcosa come centomila miliardi di microrganismi e produce grossomodo il 60-70% delle cellule immunitarie dell’organismo.
 

Le principali difese di cui l’intestino è dotato, senza entrare nello specifico sono:

  • GALTtessuto linfoide
  • Muco Intestinale
  • Cellule di Panethcellule epiteliali specializzate
  • Enzimi

  • Flora batterica intestinale

Quindi come ci suggerisce l’Istituto Europeo di Medicina Metabolica quello che è in nostro potere, quello che noi consapevolmente possiamo fare, è agire sulla mucosa intestinale, sugli Enzimi e sulla Flora batterica intestinale, attraverso la giusta alimentazione e attraverso l’integrazione personalizzata. Ma come sempre diciamo e come giustamente va fatto tutto parte dall’individuare in maniera precisa il problema.

Cosa aspetti, prenota ora cliccando sul link qui sotto…

 

PH. LUCA ZINCO

 

Fonti | Osservatorio Malattie rareHumanitas