Alla base dello studio e della definizione dei tipi alimentari si radica il concetto fondamentale di “individualità metabolica”, argomento di studio tuttora attualissimo nel mondo scientifico, in quanto rappresenta un prezioso strumento per comprendere al meglio il funzionamento del metabolismo.

Il metaboloma, riunendo tutte le sostanze e gli intermedi di reazione che partecipano ad ogni reazione fisiologica dell’organismo, rappresenta un sistema altamente dinamico, in grado di mutare continuamente, di secondo in secondo.

Questo lo rende un elemento di studio fortemente interessante, tanto che nel 2005 per la prima volta venne creato un database, completato nel 2007 e aggiornato costantemente nel corso dei successivi 7 anni, che riunisse, in toto, tutte le piccole molecole (minori di 1500 Da) presenti nelle cellule, nei tessuti e nei liquidi biologici, quindi in tutto l’organismo.

Questi elementi possono includere entità chimiche, come peptidi, amminoacidi, acidi nucleici, carboidrati, acidi organici, vitamine, minerali e qualsiasi altra sostanza chimica che possa essere utilizzata, ingerita o sintetizzata da una determinata cellula o dall’organismo.

Il metaboloma quindi può modificarsi nel corso di secondi o minuti e i cambiamenti possono essere causati da un enorme numero di fattori: da modificazioni ambientali in cui si trova l’organismo oppure dall’assunzione di cibo o a seconda dell’attività fisica svolta e dei livelli di stress a cui un corpo è sottoposto.

Sembra infatti che la velocità di respirazione da parte dei mitocondri, che possiamo tradurre come la capacità assimilativa giornaliera di tali organelli (possiamo anche definirla intensità metabolica) sia correlata alla condizione di salute (nello specifico alla longevità) e sembra che possa dipendere logicamente dall’alimentazione che sosteniamo.

Questo determinerebbe la presenza di tipi metabolici differenti, caratterizzati da velocità di metabolizzazione diverse, per le quali alcuni alimenti sono maggiormente consigliati.

Un ulteriore fattore che va ad influenzare il tipo metabolico e quindi a determinare i diversi tipi alimentari è la presenza nel nostro organismo di un sistema parasimpatico e simpatico.

In questo ambito infatti il sistema nervoso autonomo mette in moto dei meccanismi fisiologici e biochimici differenti a seconda che si trovi in simpaticotonia o in parasimpaticotonia e questo fa sì che, a seconda della condizione in cui si trova l’organismo, quest’ultimo possa necessitare maggiormente di alcuni nutrienti e meno di altri. Ciò significherebbe che il corpo può essere più portato per un cibo piuttosto che per un altro, in base allo stato che lo caratterizza in quello specifico momento.

Da qui si può capire quale possa essere, per il mondo scientifico, l’importanza di poter determinare i diversi tipi alimentari e di correlare quindi lo stato metabolico dell’organismo alla miglior scelta alimentare che possiamo fare per ottimizzarne le funzionalità, o addirittura, per ripristinarne il corretto funzionamento laddove fosse alterato.

Questo filone di ricerca intrapreso dall’EINuM, ancora da scoprire completamente, si pone lo scopo di studiare e sviscerare nel profondo l’applicazione dei tipi alimentari, in modo che possa diventare strumento accessibile e applicabile per ogni professionista che si interfaccia con la metabolomica.

Fonte: EINUM (Istituto europeo di Medicina Nutrizionale) – Dott.ssa Carolina Capriolo – Biologa Nutrizionista

Questo è sensazionale, capire bene quale è la propria individualità metabolica ci permette di conoscere meglio quali esigenze ha il nostro corpo e quindi, a rendere le nostre scelte alimentari sempre più personalizzate, sempre più a propria misura. Allo stesso modo si può conoscere quale piano di integrazione è più appropriato al nostro fabbisogno “metabolico” e quale attività fisica è a noi più congeniale.

Non mi stancherò mai di dirvi che non bisogna associare la parola “METABOLISMO” unicamente al controllo del peso, ma bisogna ampliare il concetto a tutte le funzioni vitali del nostro organismo, infatti oggi, sempre più spesso, si inizia a parlare di malattie metaboliche e diventa sempre più importante agire sulla prevenzione e sul mantenimento ad un livello ottimale della funzionalità dello stesso.

Per fare tutto ciò la prima cosa da fare è scoprire lo stato attuale dei tuoi processi metabolici, questo è possibile attraverso questo Link, e fissare una prima consulenza in sede se sei nella zona dei Castelli Romani o attraverso videochiamata per capire il tuo tipo metabolico, consigli alimentari, integrazione mirata e personalizzata e la giusta attività fisica tenendo conto del tuo stile di vita.

Cosa aspetti clicca qui e inizia il primo passo per mettere in condizione il tuo corpo di essere sano e non aspettare che i problemi si manifestino.

PRENOTA