GINNASTICA POSTURALE O RIEDUCAZIONE POSTURALE?
Questa è la domanda che rivolgo sempre a chiunque mi chiede di iniziare “La Posturale”. Molte volte vengono perché consigliati da amici o da medici senza però specificare quale delle due. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza su quali sono le differenze tra i due approcci terapeutici.
Questo perchè ginnastica posturale e rieducazione posturale vengono comunemente confuse, come se si trattasse della stessa cosa. Il termine POSTURALE induce a credere che in entrambi i casi ” ci si stia curando”. Ma le cose non stanno così!
La ginnastica posturale è GINNASTICA! Viene praticata in palestra da un istruttore o personal trainer, raramente da un fisioterapista. Come tutte le forme di ginnastica viene svolta in gruppo, con un programma unico, non diversificato a seconda dell’assetto posturale della persone e di eventuali problematiche, ad eccezione di piccole varianti proposte sui vari esercizi.
La Rieducazione posturale è RIABILITAZIONE! Ci sono vari metodi per riabilitare la postura. Esiste l’RPG (abbreviazione di Rieducazione Posturale Globale) che si differenzia in Mézières, Souchard, Raggi etc etc. La madre di tutte le metodiche è il Metodo Mézières.
Personalmente ho conseguito la specializzazione in questo metodo nel 2009 con L Association Des Mezieristes d’Europe con docenti allievi dell’ideatrice del metodo.
Anche il personal trainer o l’istruttore della palestra, indubbiamente, frequenta corsi di aggiornamento professionali, anche in ambito posturale, ma non hanno nulla a che vedere con la riabilitazione e, nello specifico, con la specializzazione come Mezierista!
Il trattamento con il Metodo Mèziéres è individuale. Si fonda sul principio che ogni persona è diversa dalle altre e se presenta un problema (che sia alla schiena o in qualunque altro distretto del corpo), quel problema deve necessariamente essere valutato e risolto con un approccio globale alla persona!
Per questo ogni programma è personalizzato!
Solo in casi particolari possono essere realizzati dei piccoli gruppi con caratteristiche e problematiche simili, ma che devono comunque prevedere una valutazione individuale ed un interessamento specifico del fisioterapista sulle singole persone durante il trattamento di gruppo!
Il Metodo Mèziéres non si svolge in palestra , a meno che il fisioterapista ed in questo caso io lo faccio, non la scelga come sede di lavoro, ma deve essere specificato che si tratta di una RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE DI GRUPPO gestita da un fisioterapista!
Pertanto consiglio:
la ginnastica posturale a persone senza particolari problemi di schiena che vogliono svolgere un’attività sportiva corretta.
un percorso Rieducazione Posturale Globale Mèziéres alle persone che hanno un problema e vogliono risolverlo!
Verifica sempre a chi ti affidi per la cura della tua schiena, che professione svolge, quali specializzazioni ha conseguito e che tipo di esperienze ha avuto! Non affidarti senza sapere!
Luca Zinco – Fisioterapista
Prenota la tua prima valutazione
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.