Con il termine “GINNASTICA POSTURALE” si definisce un percorso di attività motoria con l’obiettivo di migliorare la propria postura, mantenere una condizione ottimale psicofisica, e prevenire tutti quei disturbi dolorosi e limitanti che una scorretta postura può causare. Diverso è l’approccio Fisioterapico individuale che con i suoi metodi mira alla scomparsa di dolori già presenti e mira ad un riallineamento quanto più vicino a quello che viene definita una “Postura morfologicamente corretta” e questa è un vero e proprio percorso di cura. Per questo la necessità di creare un percorso chiamato Postural System che accompagna l’individuo dalla Patologia alla risoluzione ed al mantenimento del risultato ottenuto.
Ritorniamo alla nostra Ginnastica Posturale. La Ginnastica Posturale non è una metodologia ben definita, può variare molto in base alla esperienza del trainer che la esegue. Normalmente ci si può imbattere in professionisti che hanno un approccio di base ispirato al Pilates, altri da Yoga e altri dal fitness, ognuno mirato ad un obiettivo specifico, rischiando di tralasciare qualche aspetto che potrebbe essere fondamentale. Ogni approccio è valido a patto che si rispettino dei limiti che salvaguardino la salute dell’utente.
La domanda che mi sono posto è, come posso migliorare un percorso già valido e renderlo globalmente più efficiente? Le risposte sono due:
- la prima è unire tutte queste correnti di pensiero aggiungendo principi derivanti da un approccio fisioterapico
- la seconda è creare un percorso che vari ogni tre mesi raggiungendo step sempre più alti. Perché questo, semplicemente perché l’obiettivo non può essere solo controllare la patologia o il disturbo, ma spingere le persone a poter riappropriarsi della propria mobilità e spingersi a fare cose più impegnative e a ritrovare il piacere di ritornare a fare cose che, per forza di cose, crede di non poter fare più.
Quali sono i punti di forza che avrà la Ginnastica Posturale che ascolteremo al Matrix Sporting Village di Genzano di Roma.
L’ossatura della lezione avrà delle fasi che prevedono:
1. Educazione Respiratoria – attraverso degli esercizi di respirazione
2. Coscienza del corpo – con esercizi di mobilizzazione globale e segmentaria
3. Riequilibrio – con esercizi di stabilizzazione, Posturale integrato e potenziamento
4. Rilassamento – con esercizi di allungamento globale.
Allora cosa aspetti ad unirti a noi…. se sei in una condizione definita “patologica” ti invito ad informarti sul Postural System, altrimenti ti aspetto alle mie lezioni.
La salute è il bene più prezioso che abbiamo, mettilo nelle giuste mani e riprenditi la libertà di godere di un corpo più forte, elastico e privo di dolori.
Luca Zinco – Fisioterapista
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.