(Dal sito Noene-italia.com)- Il Posturologo è un professionista che cura le patologie e i disturbi legati alla postura, approcciandosi in maniera personalizzata tenendo conto dei traumi, dello stile di vita e del carattere del paziente.

La Posturologia è una delle branche della medicina alternativa che si occupa dello studio dei rapporti che intercorrono fra la postura (è la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei) del corpo e alcune patologie dolorose. Infatti è stato confermato che molte patologie dolorose derivano appunto dall’assunzione di una postura scorretta.

Il Posturologo è una figura professionale che deve possedere un curriculum di studio adatto alla professione svolta, deve essere altamente qualificato e competente.

Questa specializzazione può essere conseguita dalle seguenti figure mediche:

  • – laureati nelle professioni sanitarie della riabilitazione;
  • – laureati in Scienze Motorie;
  • – ortopedici;
  • – medici di base;
  • – psicologi;
  • – odontoiatri.

La disciplina che studia i rapporti fra postura e corpo viene detta posturologia, mentre la postura è la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei.

Il corpo, sia in condizione statica che dinamica, assume la postura migliore a seconda delle informazioni che riceve dall’ambiente (attraverso numerosissimi “sensori” che si chiamano recettori).

I principali recettori posturali sono:

  • –       I vestibolari, situati nell’orecchio, che riferiscono sulla posizione della testa quando il corpo è in movimento.
  • –       I retinici, che si trovano nell’occhio, che attraverso la vista, riferiscono cosa accade nell’ambiente circostante e contribuiscono a migliorare la posizione della testa sul resto del corpo.
  • –       I propriocettivi, situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni, che hanno il compito di informare la posizione di ogni parte del corpo.
  • –       E infine i tattili, posizionati sotto la pianta del piede, che informano sul tipo di appoggio al suolo.

La postura è corretta quando la posizione assunta dal nostro corpo nello spazio è idonea per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico (L’atteggiamento abituale di un individuo è infatti determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità).

I recettori devono essere in ottime condizioni per funzionare e far si che il cervello risponda in maniera corretta, ma sono tante le condizioni che possono alterare il loro funzionamento.

Lo stress, i traumi fisici ed emotivi, abitudini quotidiane, postura scorretta ripetuta e mantenuta costante nel tempo (ad esempio: la respirazione scorretta, squilibri biochimici derivati dall’alimentazione, etc…) sono fattori che influenzano profondamente la postura di ogni singolo individuo.

L’attività posturale è regolata costantemente dai centri superiori del sistema nervoso e dal midollo spinale e coincide con l’adattamento del corpo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale di ognuno di noi; è il frutto del vissuto della persona stessa nell’ambiente in cui vive.

Per questo è importante affidarsi a persone qualificate e a programmi specializzati che possono dare risultati efficaci, completi e duraturi.

Con il Postural System si riesce o ad ottenere tutto questo, si parte da una valutazione dettagliata, passando per un percorso personalizzato atto alla riduzione del dolore e alla cura della causa e finire con l’apprendere come mantenerne tempo i risultati raggiunti.