Si definisce cervicobrachialgia quella condizione dolorosa che si estende dal collo fino alle dita della mano seguendo tutto il decorso del plesso brachiale. Principalmente è colpito solo un lato, sono molto rari i casi di cervicobrachialgia bilaterale che interessa entrambi gli altri. Un trattamento fisioterapico può risolvere completamente il problema, prima cerchiamo di capire perchè siamo colpiti da questa patologia.
Quali sono le cause?
- Ernia del disco: è la causa più conosciuta, consiste nella compressione della radice nervosa da parte del nucleo polposo che fuoriesce
dall’anulus fibroso del disco intervertebrale. A volte si sente parlare di “ernia dura”, poiché la compressione nervosa è causata da un osteofita (un’anomala sporgenza ossea della vertebra). Le radici nervose più frequentemente colpite sono C4-C5, C5-C6, C6-C7.
- Forti retrazioni muscolari, ad esempio ai muscoli scaleni o al piccolo pettorale, possono provocare la compressione del nervo.
- Aderenze connettivali o ampie cicatrici del collo o dell’arto superiore, influiscono corretto scorrimento del nervo.
- Traumatologiche: come ad esempio delle lesioni ossee alla clavicola o all’omero.
- Cause congenite.
- Patologie reumatologiche.
- Conseguenze post-operatorie.
Quali sono i sintomi?
– dolore al collo, al braccio, alla mano e alla dita. In base al tipo di radice nervosa colpita la regione sintomatologica cambia. Se è colpito il nervo radiale il dolore si presenterà sulle prime tre dita della mano, mentre nel caso del nervo ulnare comprenderà le ultime dita.
– ridotta escursione articolare del collo (principalmente da un lato) e dell’arto superiore;
rigidità muscolare;
– formicolio e riduzione della sensibilità;
– bruciore;
– debolezza e con il tempo si può avere una perdita della trofia muscolare;
– nelle forme gravi il paziente potrebbe riferire disagi psichici per i forti dolori e le difficoltà di movimento.
Come si può diagnosticare una cervicobrachialgia?
La diagnosi avviene attraverso un’attenta anamnesi clinica, in cui si valutano:
la forza muscolare;
la sensibilità;
i riflessi;
l’escursione articolare.
Gli esami radiologici richiesti sono la risonanza magnetica e in alcuni casi l’elettromiografia per valutare l’aspetto muscolare.
Cosa può fare la fisioterapia?
La fisioterapia può rimuovere completamente i sintomi!
Luca quando è arrivato da me, nello studio di fisioterapia a Genzano di Roma (Rm) per la prima volta aveva:
Ridotta escursione articolare su tutti i piani, contratture presenti sul muscolo trapezio, tensione muscolare ai muscoli scaleni, elevatore della scapola e sternocleidomastoideo.
In più era presente formicolio su tutto l’arto superiore e nelle prime tre dita della mano destra.
Forte dolore al collo e lungo il braccio.
I sintomi erano presenti da circasessanta giorni, sono iniziati con un leggero fastidio al collo e si sono evoluti nelle condizioni sopradescritte.
Nel corso delle prime sedute abbiamo utilizzato:
- tecarterapia eseguita in modalità capacitiva e resistiva con massoterapia;
- mobilizzazione manuale del tratto cervicale;
- Trattamento dei Trigger point attivi lungo i muscoli interessati
- taping neuromuscolare (tecnica che consiste nell’applicazione di nastri adesivi elastici).
- Abbiamo indicato al nostro paziente le posture da evitare e degli esercizi che ha eseguito ogni giorno per tre volte al giorno.
Dopo le prime 4 sedute Luca non avvertiva più il formicolio e il dolore era fortemente diminuito, Abbiamo quindi inserito degli esercizi attivi per migliorare il movimento e riattivare la muscolatura sia del collo che dell’arto superiore. In tutto è stato risolto in 10 Trattamenti complessivi.
Una volta risolta la sintomatologia abbiamo effettuato un trainig di allenamento specifico per stabilizzare i progressi raggiunti e limitare il rischio di recidive.
Luca, per mantenere i risultati soddisfacenti ottenuti, viene da me una volta al mese per effettuare dei trattamenti di Fisioterapia Preventiva.
Prenota la tua visita, è gratuita!
FISIOTERAPISTA: ZINCO LUCA 3934717168
GENZANO DI ROMA (Rm) – presso Matrix Sporting Club – Via dei Fabbri
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.